top of page


Sputiamo su Holden con Mariella Martucci
La scrittrice Mariella Martucci ripercorre i motivi della sua scelta di leggere solamente autrici donne e come questa l'abbia condotta a creare il podcast Sputiamo su Holden.
6 giorni faTempo di lettura: 5 min


Olga Tokarczuk: rivoluzionare un archetipo
Analisi della figura della donna anziana nella letteratura di Olga Tokarczuk.
28 ottTempo di lettura: 7 min


Ricercare le arti con Ippolita di Majo
Ippolita di Majo, storica dell'arte e sceneggiatrice, racconta il suo percorso e l'importanza di riscoprire grandi artiste e scrittrici.
24 ottTempo di lettura: 9 min


Camere Separate: l'amore libero di Pier Vittorio Tondelli
Camere Separate è l'ultimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli. Un'opera contemporanea che riflette sull'amore e la separazione attraverso il racconto della storia d'amore tra Leo e Thomas.
10 ottTempo di lettura: 5 min


100 Nights of Hero: una storia ha il potere di cambiare il mondo
Analisi di '100 Nights of Hero', film di Julia Jackman che esplora come le storie raccontate possano diventare una forma di resistenza politica.
7 ottTempo di lettura: 6 min


Goliarda Sapienza: performatività di genere in Io, Jean Gabin
Analisi delle dinamiche di genere in Io, Jean Gabin, romanzo di Goliarda Sapienza
16 setTempo di lettura: 5 min


Pagine di controcultura: l’editoria underground italiana
Storia dell'editoria underground italiana attraverso le riviste più celebri
26 agoTempo di lettura: 5 min


Frammenti di femminismo digitale: la rivoluzione algoritmica
Analisi dell'interconnessione tra tecnologia, capitalismo e patriarcato attraverso testi di femminismo digitale.
5 agoTempo di lettura: 7 min


Figlie dell'ombra: il femminile narrato da Stephen King
Un'analisi di alcune delle più iconiche figure femminili narrate da Stephen King, il "Re del brivido".
4 lugTempo di lettura: 5 min


Il fumetto come reportage: la Palestina occupata di Joe Sacco
Racconto del graphic journal Palestina. Una nazione occupata, 1996 di Joe Sacco.
1 lugTempo di lettura: 5 min


Corpi ribelli: raccontare la rivoluzione queer in Italia
"Corpi ribelli" (Giulia Paganelli, 2024), un viaggio nell'universo della fisicità rivoluzionaria dei corpi queer.
13 giuTempo di lettura: 3 min


Il "non-corpo" di Elena Ferrante
La scelta politica del "non-corpo" fisico della scrittrice di fama mondiale Elena Ferrante.
27 magTempo di lettura: 3 min


Elena Garro: la vita di un animo dissidente
Racconto della turbolenta vita di Elena Garro, scrittrice messicana novecentesca pioniera del realismo magico.
9 magTempo di lettura: 4 min


La vita poetica di Maria Luisa Spaziani
Il racconto della vita della scrittrice Maria Luisa Spaziani, molto più della volpe di Montale.
28 marTempo di lettura: 4 min


Femminismo intersezionale e letteratura postcoloniale
La letteratura postcoloniale italiana in rapporto con il femminismo intersezionale, a partire dalle voci di donne razzializzate
11 marTempo di lettura: 5 min


Bella e dannata: Zelda Sayre Fitzgerald
Una breve ricostruzione della vita di Zelda Sayre Fitzgerald, derubata delle sue parole e costretta a vivere sotto l'ombra del marito.
22 febTempo di lettura: 7 min


L'arte fluida di Kae Tempest
Panoramica sul percorso musicale e letterario di Kae Tempest, dagli esordi al coming out come persona non binaria.
28 genTempo di lettura: 4 min


La poesia è morta? Considerazioni intersezionali sul fenomeno dell'Instapoetry
Instapoetry: nuova avanguardia poetica o frivolo trend mediatico di scarsa qualità ?
21 dic 2024Tempo di lettura: 5 min


Da Mario Giacomelli A Silvia
Tipografo, pittore e fotografo, Mario Giacomelli nasce nel 1925 a Senigallia.  Nel 1953, a Natale, acquista la sua prima macchina...
6 dic 2024Tempo di lettura: 3 min


Alice Rohrwacher: dopo il cinema cosa c’è?
Un analisi di: Dopo il cinema. Le domande di una regista, libro intervista di Goffredo Fofi ad Alice Rohrwacher.
2 dic 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page

