top of page


Mi vida después: inscenare la Memoria
La performance teatrale di Lola Arias ricostruisce la Memoria della dittatura militare argentina attraverso documenti e fotografie portate in scena dalla "seconda generazione".
11 novTempo di lettura: 5 min


The Rocky Horror Show: Don't Dream It, Be It!
Un'analisi del musical cult The Rocky Horror Show, debuttato a Londra nel 1973, e delle sue influenze culturali
31 ottTempo di lettura: 4 min


Ricercare le arti con Ippolita di Majo
Ippolita di Majo, storica dell'arte e sceneggiatrice, racconta il suo percorso e l'importanza di riscoprire grandi artiste e scrittrici.
24 ottTempo di lettura: 9 min


Verso un teatro inclusivo con Marta CuscunÃ
Il teatro inclusivo di Marta Cuscunà , tra narrazione, pupazzi, creature meccaniche ed ecofemminismi
23 setTempo di lettura: 13 min


La tragedia del corpo femminile: Bell in Campo
Margaret Cavendish indaga la natura femminile nel suo dramma Bell in Campo, una storia di emancipazione e di autodeterminazione contro i preconcetti culturali che descrivono la donna come un essere debole e inferiore.
2 setTempo di lettura: 7 min


Le metamorfosi visive di Loïe Fuller
La storia delle metamorfosi visive di Loïe Fuller, ballerina che rivoluzionato la danza contemporanea con la celebre "Serpentine Dance".
12 agoTempo di lettura: 4 min


Il Teatro dei Nervi: performare l'isteria
La storia di violenza psichiatrica e di emancipazione delle hysterical stars, protagoniste del Teatro dei Nervi di Charcot presso la clinica psichiatrica della Salpêtrière.
27 giuTempo di lettura: 5 min


Vaffanculo, ebbene sì: la sovversione del teatro queer italiano
Il teatro queer italiano degli anni Settanta trasforma la marginalità in strumento sovversivo, aprendo la strada ad una più autentica rappresentazione della comunità LGBTQIA+.
10 giuTempo di lettura: 5 min


ForesTEEN Academy: nessuno è un’isola
Cinque giorni di natura, spettacoli e dialogo transgenerazionale: l'iniziativa ForesTEEN per risvegliare il teatro all'Isola del Giglio
6 magTempo di lettura: 4 min


Vivere di teatro con Denise Valentino
Denise Valentino, prima attrice teatrale, poi regista e scrittrice, ci racconta il suo percorso artistico e lavorativo, partendo dai suoi primi passi e arrivando alla creazione della sua compagnia teatrale amatoriale La Casta D situata sul territorio cremonese.
29 aprTempo di lettura: 7 min


"Love me or kill me" Il teatro dell'estremo di Sarah Kane
Un'esplorazione del rapporto tra amore e distruzione attraverso le opere drammatiche e la poetica di Sarah Kane.
11 aprTempo di lettura: 6 min


Caput Capitis: l'attivismo biocentrico di Tiziana Pers
Uno sguardo sul modo in cui Tiziana Pers racconta lo specismo attraverso la mostra Caput Capitis e il progetto ART_HISTORY
7 marTempo di lettura: 4 min


Realtà e illusione tra moda e teatro
L'affascinante e longevo legame tra moda e teatro
4 marTempo di lettura: 4 min


La madre della danza moderna: Isadora Duncan
La affascinante vita di Angela Isadora Duncan, inventrice della danza moderna.
8 febTempo di lettura: 7 min


Dal mito alla militanza: il teatro politico di Giorgina Pi
Rubrica: Attivismo artistico Artista poliedrica e voce dirompente della scena teatrale contemporanea,  Giorgina Pi  è una regista,...
14 genTempo di lettura: 4 min
bottom of page

