top of page


Costruzione del femminile fuori e dentro la pubblicitÃ
Approfondiamo il tema della rappresentazione e costruzione del femminile nella pubblicità in previsione del talk che Arti Sorelle terrà domenica 30 novembre alle ore 16:00, durante la mostra "Icona o inganno?" organizzato da Associazione Artisti Cremonesi.
3 giorni faTempo di lettura: 7 min


Sputiamo su Holden con Mariella Martucci
La scrittrice Mariella Martucci ripercorre i motivi della sua scelta di leggere solamente autrici donne e come questa l'abbia condotta a creare il podcast Sputiamo su Holden.
6 giorni faTempo di lettura: 5 min


The Last Dinner Party: per un alt-rock queer e femminista
L'ascesa della band britannica The Last Dinner Party, tra suggestioni religiose, sperimentazione visiva e riappropriazione femminista e queer.
4 novTempo di lettura: 6 min


L’Eco dei fiori sommersi: nell’abisso della memoria con Rosa Maietta
Un'analisi del documentario creativo L'Eco dei fiori sommersi (2024) insieme alla regista Rosa Maietta
30 setTempo di lettura: 6 min


Verso un teatro inclusivo con Marta CuscunÃ
Il teatro inclusivo di Marta Cuscunà , tra narrazione, pupazzi, creature meccaniche ed ecofemminismi
23 setTempo di lettura: 13 min


Goliarda Sapienza: performatività di genere in Io, Jean Gabin
Analisi delle dinamiche di genere in Io, Jean Gabin, romanzo di Goliarda Sapienza
16 setTempo di lettura: 5 min


I corpi tra costrizione e liberazione: l’arte di Michaela Stark
L'arte di Michaela Stark valorizza e libera i corpi e le forme disprezzate dalla società reinterpretando il corsetto.
19 agoTempo di lettura: 5 min


The girl with the needle: l'orrore dietro la maschera
"The girl with the needle" di Magnus von Horn è un film che ribalta la narrazione sui corpi femminili e mostra senza cinismo la crudeltà .
8 lugTempo di lettura: 5 min


Le prime volte: l’archivio immaginato con Giulia Cosentino
Conversazione con la regista Giulia Cosentino sul cortometraggio "Le prime volte", realizzato insieme a Perla Sardella.
17 giuTempo di lettura: 6 min


Femminismo intersezionale e letteratura postcoloniale
La letteratura postcoloniale italiana in rapporto con il femminismo intersezionale, a partire dalle voci di donne razzializzate
11 marTempo di lettura: 5 min


Vivienne Westwood: la regina del Punk
La vita anticonformista e geniale della regina della moda inglese e madre del Punk.
21 genTempo di lettura: 5 min


La poesia è morta? Considerazioni intersezionali sul fenomeno dell'Instapoetry
Instapoetry: nuova avanguardia poetica o frivolo trend mediatico di scarsa qualità ?
21 dic 2024Tempo di lettura: 5 min
bottom of page

