top of page


Sputiamo su Holden con Mariella Martucci
La scrittrice Mariella Martucci ripercorre i motivi della sua scelta di leggere solamente autrici donne e come questa l'abbia condotta a creare il podcast Sputiamo su Holden.
6 giorni faTempo di lettura: 5 min


Olga Tokarczuk: rivoluzionare un archetipo
Analisi della figura della donna anziana nella letteratura di Olga Tokarczuk.
28 ottTempo di lettura: 7 min


100 Nights of Hero: una storia ha il potere di cambiare il mondo
Analisi di '100 Nights of Hero', film di Julia Jackman che esplora come le storie raccontate possano diventare una forma di resistenza politica.
7 ottTempo di lettura: 6 min


Goliarda Sapienza: performatività di genere in Io, Jean Gabin
Analisi delle dinamiche di genere in Io, Jean Gabin, romanzo di Goliarda Sapienza
16 setTempo di lettura: 5 min


Figlie dell'ombra: il femminile narrato da Stephen King
Un'analisi di alcune delle più iconiche figure femminili narrate da Stephen King, il "Re del brivido".
4 lugTempo di lettura: 5 min


Corpi ribelli: raccontare la rivoluzione queer in Italia
"Corpi ribelli" (Giulia Paganelli, 2024), un viaggio nell'universo della fisicità rivoluzionaria dei corpi queer.
13 giuTempo di lettura: 3 min


Elena Garro: la vita di un animo dissidente
Racconto della turbolenta vita di Elena Garro, scrittrice messicana novecentesca pioniera del realismo magico.
9 magTempo di lettura: 4 min


Bella e dannata: Zelda Sayre Fitzgerald
Una breve ricostruzione della vita di Zelda Sayre Fitzgerald, derubata delle sue parole e costretta a vivere sotto l'ombra del marito.
22 febTempo di lettura: 7 min
bottom of page

